Salta al contenuto principale

Investire nella longe­vità: “La preven­zione diventa prota­gonista”

Con l'aumento dell'aspettativa di vita, cresce anche la domanda di tratta­menti per i disturbi legati all'età e la longevità si dimostra un impor­tante motore per gli investi­menti nel settore sanitario. Allo stesso tempo, sono però neces­sarie innova­zioni per au­mentare l'effi­cienza del sistema sanitario, spiegano i gestori di portafoglio Chi Tran-Brändli e Clément Maclou nell'intervista. Anche in termini di gestione dei costi della sanità.

Intervista con Clément Maclou e Chi Tran-Brändli

Langlebigkeit als Treiber für den Gesundheits-Sektor: Chi Tran-Brändli und Clément Maclou im Gespräch
Chi Tran-Brändli, Senior Portfolio Manager, e Clément Maclou, Lead Portfolio Manager, in conversazione (Immagine: ZKB / David Ramseier)

Perché la longevità è un motore di crescita per gli investi­menti nel settore sani­tario? I tre punti principali dell'intervista:

  1. Con l'aumento dell'aspettativa di vita, cresce la necessità di trattare malattie croniche e disturbi legati all'età. Questo genera una solida domanda per prodotti e servizi sanitari.
  2. In futuro ci si aspetta un'attenzione maggiore alla prevenzione, per ridurre i costi sanitari e migliorare la salute della popolazione.
  3. Quattro sottotemi appaiono promettenti da una prospettiva di investimento sostenibile: stile di vita sano, innovazione sanitaria, efficienza nel sistema sanitario e la cosiddetta Silver Economy.

La longevità è attualmente sulla bocca di tutti. Si tratta davvero di un megatrend e quale significato ha per chi investe nel settore sanitario?

Chi Tran-Brändli: Il tema di investimento della longevità si riferisce al fenomeno dell'aumento dell'aspettativa di vita media della popolazione globale, un'evoluzione guidata da importanti progressi nel settore sanitario, da migliori condizioni di vita e da una gestione più efficace delle malattie. Questa tendenza può essere interessante per gli investitori poiché porta a una crescente domanda di servizi sanitari, prodotti farmaceutici e dispositivi medici.

La longevità è quindi un importante motore di crescita?

Clément Maclou: Esattamente. Con l'aumento dell'aspettativa di vita, cresce la necessità di trattare malattie croniche e disturbi legati all'età, creando un mercato solido per prodotti e servizi sanitari. Sono inoltre necessarie innovazioni per affrontare la complessità dell'invecchiamento e migliorare l'efficienza del sistema sanitario. Questo anche per limitare la crescita dei costi. Di conseguenza, secondo noi, si presentano numerose opportunità di investimento in trattamenti e tecnologie avanzate.

Langlebigkeit als Treiber für den Gesundheits-Sektor: Clément Maclou im Gespräch

Il mercato degli investi­menti in salute e longe­vità ha registrato una crescita signi­ficativa.

Clément Maclou, Lead Portfolio Manager, Equities & Themes

Esaminiamo più da vicino questa tendenza. Come si è sviluppato il mercato degli investimenti sanitari e della longevità negli ultimi anni?

Clément Maclou: Negli ultimi anni, il mercato degli investimenti in salute e longevità ha registrato una crescita significativa, basata su diversi trend rilevanti. Vi è stato ad esempio un aumento significativo del finanziamento di startup biotecnologiche e tecnologiche nel settore sanitario focalizzate sulla longevità. I progressi tecnologici nei settori della genomica, della robotica e della telemedicina hanno rivoluzionato il settore, migliorando la precisione e l'accessibilità delle cure. Anche la prevenzione sta acquisendo importanza, con il conseguente aumento di investimenti in diagnostica e vaccini, nonché in prodotti per uno stile di vita finalizzato a preservare la salute e prevenire le malattie.

Quali aziende e modelli di business sono particolarmente interessanti per gli investitori e le investitrici interessati al tema di investimento della longevità?

Chi Tran-Brändli: A nostro avviso, quattro sottotemi (vedi grafico sotto) sono particolarmente promettenti: stile di vita sano, innovazione sanitaria, efficienza nel sistema sanitario e la cosiddetta Silver Economy. Le aziende nel settore dello stile di vita sano offrono prodotti e servizi che promuovono il benessere e uno stile di vita attivo, come ad esempio alimenti biologici e applicazioni tecnologiche per il fitness. L'innovazione sanitaria si concentra su aziende che sviluppano farmaci e tecnologie mediche innovative, inclusa l'imaging diagnostica, nonché dispositivi e farmaci per affrontare meglio i problemi crescenti a livello globale come diabete e obesità. L'efficienza nel sistema sanitario comprende aziende che migliorano l'assistenza sanitaria attraverso una migliore prevenzione o soluzioni digitali per la salute.

Quattro sottosettori promettenti della longevità sana in sintesi

Fonte: Zürcher Kantonalbank

E cosa offre il sottosettore della Silver Economy?

Chi Tran-Brändli: La Silver Economy comprende aziende che rispondono alle esigenze delle persone anziane, come ad esempio residenze per anziani o pianificazione finanziaria. Questi settori includono una varietà di aziende ben posizionate per beneficiare della crescente domanda di soluzioni che migliorano la qualità della vita, promuovono un invecchiamento sano e aumentano l'efficienza del sistema sanitario, riducendo al contempo i costi.

Finora abbiamo parlato molto delle opportunità che la tendenza alla longevità può offrire per gli investimenti nel settore sanitario. Ma quali sono i rischi?

Clément Maclou: Gli investitori che considerano investimenti nel settore sanitario e nella longevità devono tenere conto di diversi rischi. Gli ostacoli normativi rappresentano una sfida significativa, poiché il settore sanitario è fortemente regolamentato e l'approvazione di nuovi trattamenti e dispositivi può essere sia lunga che costosa. Il mercato, inoltre, è altamente competitivo, con molte aziende che si sfidano su innovazione e quote di mercato, il che può, secondo noi, influire sulla crescita e sulla redditività. Le attuali incertezze politiche, in particolare i dazi, i prezzi dei farmaci e i tagli al budget del sistema sanitario Usa sotto l'amministrazione Trump, possono avere un impatto negativo sulle aziende nel caso dovessero trovarsi improvvisamente dalla parte sbagliata dei cambiamenti normativi.

Langlebigkeit als Treiber für den Gesundheits-Sektor: Chi Tran-Brändli im Gespräch

A nostro avviso, i titoli di molte società ope­ranti nel set­tore sani­tario sono inte­ressanti.

Chi Tran-Brändli, Senior Portfolio Manager, Equities & Themes

Questo scenario ha già causato turbolenze sui mercati. Quali potrebbero essere le conseguenze?

Clément Maclou: Questo può portare a costi più elevati, meno finanziamenti e sfide nel mantenere prezzi competitivi. Infine, fattori macroeconomici come una recessione economica possono influenzare i rimborsi statali e le spese dei consumatori per prodotti e servizi sanitari.

Se guardiamo ancora più avanti: quali sono le prospettive future dovute alla tendenza alla longevità?

Chi Tran-Brändli: Le prospettive sono promettenti, con diverse opportunità all'orizzonte. I progressi costanti nella ricerca medica potrebbero prolungare significativamente la durata della vita umana e migliorarne la qualità. Ci si aspetta un'attenzione maggiore prevenzione per ridurre i costi sanitari e per una gestione più efficiente della sanità pubblica. I mercati emergenti, in particolare Cina e India, offrono opportunità interessanti, poiché investono in infrastrutture e servizi sanitari. Le innovazioni collaborative tra aziende tecnologiche, fornitori di servizi sanitari e istituti di ricerca dovrebbero portare a ulteriori progressi.

E come possiamo arrivare a una gestione sostenibile dei costi sanitari?

Clément Maclou: L'attenzione dovrebbe essere sempre più rivolta a soluzioni sanitarie sostenibili ed economicamente efficienti. Questo, per affrontare gli impatti economici di una popolazione che invecchia. Questi sviluppi possono, secondo noi, creare numerose opportunità di investimento in diversi settori all'interno dell'industria sanitaria – ma anche oltre.

Questa intervista è stata realizzata nell'ambito di un articolo pubblicato nella «Handelszeitung» del 10 luglio 2025.

Tema di investimento “Healthy Longevity” in discussione

0%
Portfolio Manager Chi Tran-Brändli with insights about the theme of healthy longevity and it's investment opportunities.

Informazioni legali Svizzera e internazionale

This document only serves advertising and information purposes, is for distribution in Switzerland only and is not directed at persons in whose nationality or place of residence prohibit access to such information under applicable law. Where not indicated otherwise, the information concerns the collective investment schemes under the law of Luxembourg managed by Swisscanto Asset Management International S.A. (hereinafter "Swisscanto Funds"). The products described are undertakings for collective investment in transferable securities (UCITS) within the meaning of EU Directive 2009/65/EC, which is governed by Luxembourg law and subject to the supervision of the Luxembourg supervisory authority (CSSF). This document does not constitute a solicitation or invitation to subscribe or make an offer to purchase any securities, nor does it form the basis of any contract or obligation of any kind. The sole binding basis for the acquisition of Swisscanto Funds are the respective legal documents (management regulations, sales prospectuses and key information documents (PRIIP KID), as well as financial reports), which can be obtained free of charge at https://products.swisscanto.com as well as at Swisscanto Fondsleitung AG, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurich (also acting as representative of the Luxembourg Swisscanto funds in Switzerland) or in all offices of Zürcher Kantonalbank. Paying Agent for the Luxembourg Swisscanto funds in Switzerland is Zürcher Kantonalbank, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurich. Information about the sustainability-relevant aspects in accordance with the Regulation (EU) 2019/2088 as well as Swisscanto's strategy for the promotion of sustainability and the pursuit of sustainability goals in the fund investment process are available on the same website. The sub-fund referred to in the document is subject to Article 9 of Regulation (EU) 2019/2088. The distribution of the fund may be suspended at any time. Investors will be informed about the deregistration in due time. The investment involves risks, in particular those of fluctuations in value and earnings. Investments in foreign currencies are subject to exchange rate fluctuations. Past performance is neither an indicator nor a guarantee of future success. The risks are described in the sales prospectus and in the PRIIP KID. The information contained in this document has been compiled with the greatest care. Despite professional procedures, the correctness, completeness and topicality of the information cannot be guaranteed. Any liability for investments based on this document will be rejected. The document does not release the recipient from his or her own judgment. In particular, the recipient is recommended to check the information for compatibility with his or her personal circumstances as well as for legal, tax and other consequences, if necessary, with the help of an advisor. The prospectus and PRIIP KID should be read before making any final investment decision. The products and services described in this document are not available to U.S. persons under the relevant regulations (in particular Regulation S under the U.S. Securities Act of 1933).

Data as at (where not stated otherwise): 11.2024

© Zürcher Kantonalbank. All rights reserved.
 

This document only serves advertising and information purposes and is not directed at persons in whose nationality or place of residence prohibit access to such information under applicable law. Where not indicated otherwise, the information concerns the collective investment schemes under the law of Luxembourg managed by Swisscanto Asset Management International S.A. (hereinafter "Swisscanto Funds"). The products described are undertakings for collective investment in transferable securities (UCITS) within the meaning of EU Directive 2009/65/EC, which is governed by Luxembourg law and subject to the supervision of the Luxembourg supervisory authority (CSSF).

This document does not constitute a solicitation or invitation to subscribe or make an offer to purchase any securities, nor does it form the basis of any contract or obligation of any kind. The sole binding basis for the acquisition of Swisscanto Funds are the respective published legal documents (management regulations, sales prospectuses and key information documents (PRIIP KID), as well as financial reports), which can be obtained free of charge at https://products.swisscanto.com/. Information about the sustainability-relevant aspects in accordance with the Regulation (EU) 2019/2088 as well as Swisscanto's strategy for the promotion of sustainability and the pursuit of sustainability goals in the fund investment process are available on the same website. The sub-fund referred to in the document is subject to Article 9 of Regulation (EU) 2019/2088.

The distribution of the fund may be suspended at any time. Investors will be informed about the deregistration in due time. The investment involves risks, in particular those of fluctuations in value and earnings. Investments in foreign currencies are subject to exchange rate fluctuations. Past performance is neither an indicator nor a guarantee of future success. The risks are described in the sales prospectus and in the PRIIP KID. The information contained in this document has been compiled with the greatest care. Despite professional procedures, the correctness, completeness and topicality of the information cannot be guaranteed. Any liability for investments based on this document will be rejected. The document does not release the recipient from his or her own judgment. In particular, the recipient is recommended to check the information for compatibility with his or her personal circumstances as well as for legal, tax and other consequences, if necessary, with the help of an advisor. The prospectus and PRIIP KID should be read before making any final investment decision.

An overview of investors' rights is available at https://www.swisscanto.com/int/en/legal/summary-of-investor-rights.html.

The products and services described in this document are not available to U.S. persons under the relevant regulations (in particular Regulation S under the U.S. Securities Act of 1933). Data as at (where not stated otherwise): 11.2024

© Zürcher Kantonalbank. All rights reserved.