Salta al contenuto principale

Economia circolare: rottami con una base dorata

L'industria del riciclo nell’automotive è uno dei motori più promettenti dell'economia circolare. Ecco perché anche gli investitori dovrebbero interessarsi ai rottami.

Yohann Terry e Cezara Lozneanu

Schrottplatz: Die Altauto-Branche ist ein interessanter Treiber der Kreislaufwirtschaft
Si stima che il numero di vecchie auto negli Stati Uniti sia aumentato di circa il 5% all'anno tra il 2013 e il 2020 (Immagine: istockphoto.com)

Tre punti chiave sull'importanza dell'industria dei veicoli a fine vita per l'economia circolare:

  1. Le aziende nel settore dei veicoli a fine vita hanno superato il concetto tradizionale di sfasciacarrozze e hanno formato un ecosistema altamente efficiente. Gli Stati Uniti stanno svolgendo un ruolo pionieristico in questo sviluppo.
  2. Negli Stati Uniti, case d'asta specializzate fungono da collegamento tra venditori e acquirenti. Gli investitori dovrebbero prestare particolare attenzione a queste piattaforme.
  3. La transizione verso l'elettromobilità e la guida autonoma presenta sia opportunità sia rischi per l'industria delle auto usate.

Quando si pensa al riciclo, probabilmente la prima cosa che viene in mente è una bottiglia di plastica. Le opportunità offerte dal passaggio a un'economia circolare vanno però ben oltre questo esempio classico. Dal punto di vista degli investitori, il riciclo di veicoli e delle loro parti è un ambito molto interessante. 

Gli elogi per l'industria delle auto riciclate non sono esagerati: gli esperti di mercato considerano già questo settore estremamente redditizio. Gli Stati Uniti svolgono un ruolo pionieristico in questo ambito. Diversi settori collaborano da tempo per il riciclo dei veicoli, e alcune aziende hanno persino raggiunto una posizione dominante nei rispettivi segmenti di mercato.  

Volumi enormi

I volumi in gioco sono enormi. Secondo un'analisi della Royal Bank of Scotland (RBC), ogni anno circa 12 milioni di veicoli sono ritirati dalla circolazione negli Stati Uniti, o finiscono in discarica a causa di incidenti. E la tendenza è in aumento: RBC stima che il numero di veicoli a fine vita sia aumentato di circa il 5% all'anno tra il 2013 e il 2020. I fattori che guidano questa evoluzione sono l'aumento del parco veicoli, l'incremento del chilometraggio, ma anche il fatto che i costi di riparazione sono aumentati con l'uso crescente di tecnologie costose nelle auto. 

È in questo contesto che entra in gioco l'industria dei veicoli a fine vita, dopo che fornitori, produttori di automobili e aziende di riparazione hanno già tratto i propri profitti. Le aziende di questo settore hanno da tempo superato il concetto tradizionale di sfasciacarrozze, formando invece un ecosistema altamente efficiente. 

Tinder per “rottami arrugginiti”

Negli Stati Uniti, le compagnie di assicurazione decidono se un veicolo può ancora essere riparato e rimesso in circolazione. Se la risposta è positiva, le riparazioni sono generalmente effettuate da officine indipendenti, mentre i pezzi di ricambio sono spesso forniti da grandi aziende quotate in borsa come O'Reilly, Advance Auto Parts o AutoZone. Se la risposta è negativa, entrano in gioco aziende specializzate nello smontaggio, nel restauro o nella vendita di rottami.  

Negli Stati Uniti, case d'asta specializzate fungono da collegamento tra venditori e acquirenti. Organizzano lo stoccaggio temporaneo delle auto e forniscono piattaforme digitali dove i veicoli incidentati sono messi in vendita, una sorta di Tinder per “rottami arrugginiti”.  

In questo settore, i principali attori sono Copart e IAA, acquisita da Ritchie Bros. Auctioneers (RBA) nel 2023. Queste aziende dominano quasi completamente il mercato, per il quale è prevista una crescita a due cifre del fatturato tra il 2016 e il 2028. Dopo questa acquisizione, consideriamo RBA un promettente sfidante rispetto a Copart. La nuova gestione sta puntando molto sull'ottimizzazione dei servizi e dei prezzi a cui i clienti possono vendere le proprie auto. Questa strategia si è dimostrata vincente, e le quote di mercato sono state riconquistate. RBA è ora la nostra casa d'aste preferita.  

Interessati alle auto anche al di fuori degli Stati Uniti

Queste piattaforme stanno attirando sempre più potenziali acquirenti al di fuori degli Stati Uniti, dove i costi di riparazione sono inferiori. Questo beneficia le compagnie di assicurazione, che possono vendere le auto a un prezzo più alto, e anche l'ambiente, poiché si prolunga la vita dei veicoli.  

Il segmento è anche un buon esempio di economia circolare che beneficia delle nuove politiche statunitensi. L'introduzione di dazi sui veicoli passeggeri comporta un aumento dei prezzi medi delle automobili e dei pezzi di ricambio, a vantaggio delle piattaforme di rivendita, poiché le commissioni sono basate sul prezzo.

Il segmento rientra quindi a tutti gli effetti nel quadro SPQ (Sustainable Purpose Quality) adottato da Swisscanto per gli investimenti tematici: significativo potenziale di crescita grazie a soluzioni sostenibili, combinato con la prospettiva di rendimenti potenzialmente elevati sul capitale investito (ROIC) grazie alle elevate barriere all'ingresso e alla concorrenza relativamente limitata nel mercato di nicchia.

Mercato delle aste di veicoli dichiarati irrecuperabili (vendite in miliardi di dollari USA)

Fonte: J.P. Morgan, Copart, ZKB; per le informazioni legali relative al grafico, vedere sotto.

Veicoli elettrici: una nuova frontiera

Per gli investitori interessati alle opportunità offerte dall'economia circolare, la tendenza verso l'elettromobilità sembra altrettanto interessante. Sebbene i veicoli elettrici siano ancora poco presenti nelle discariche, si stima che circa 10 milioni di veicoli elettrici raggiungeranno il fine fine entro il 2035.

Gli esperti ritengono vi siano potenziali vantaggi per le case d'asta. A causa dei loro numerosi componenti elettronici, i veicoli elettrici sono più difficili da riparare, il che potrebbe spingere le compagnie di assicurazione a inviarli in discarica. Questo apre la strada a nuovi modelli di business, come “smantellatori specializzati in veicoli elettrici”, che faciliterebbero i collegamenti tra assicuratori e riciclatori di batterie ed elettronica.  

L'economia circolare è fondamentale per l'indipendenza dalle risorse

Il recente accordo tra Stati Uniti e Cina sulle terre rare dimostra che l'accesso alle risorse riveste un'importanza geopolitica, soprattutto alla luce della tendenza verso la mobilità elettrica. Senza litio e nichel non ci sarebbero batterie per le auto elettriche e senza terre rare non ci sarebbero motori elettrici. L'economia circolare può contribuire a mantenere le risorse nel sistema e a garantire l'indipendenza economica. Secondo le stime, entro il 2040 il 40% delle batterie delle auto elettriche potrebbe provenire da materiali riciclati. Non è un caso che i governi stiano adottando misure per promuovere l'economia circolare, mentre le aziende stanno adottando sempre più processi circolari. Gli investitori possono posizionarsi di conseguenza.

Numero stabile di collisioni

L'uso diffuso di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) per aiutare i conducenti a evitare collisioni è anche un sogno per il futuro. Le statistiche della National Highway Traffic Administration negli Stati Uniti, ad esempio, mostrano che la frequenza delle collisioni si è quasi dimezzata dagli anni '80. In numeri assoluti, il numero di collisioni è però rimasto più o meno stabile a circa 6,2 milioni negli ultimi 30 anni, a causa dell'aumento del traffico. Dal 2012, il numero di collisioni è addirittura in aumento, forse a causa della distrazione causata dagli smartphone durante la guida.

È ipotizzabile che i veicoli dotati di ADAS possano comunicare tra loro e ridurre il tasso di collisioni quasi a zero. Tuttavia, questa tecnologia renderebbe probabilmente più costose anche le riparazioni. Ciò suggerisce che in futuro vi sarà ancora lavoro per gli specialisti dello smaltimento. Allo stesso modo, il rapido sviluppo dei robotaxi potrebbe minacciare l'industria del recupero auto, anche se resta da vedere se il tasso di collisioni diminuirebbe effettivamente.

Competenze essenziali

Come la digitalizzazione, anche la transizione verso un'economia circolare è un tema di investimento che promette ritorni superiori alla media per gli investitori a lungo termine. Sempre più aziende potrebbero decidere di investire nell'economia circolare, spinte in parte dai cambiamenti nel comportamento dei consumatori e dalle nuove normative. La società di ricerche di mercato Gartner, ad esempio, ipotizza che entro il 2026 circa il 60% delle aziende globali raggiungerà una crescita redditizia grazie a catene di approvvigionamento circolari.

Poiché il tema di investimento è molto complesso e influenzato sia dalla regolamentazione sia dal comportamento dei consumatori, sono comunque essenziali competenze specifiche e un focus sulle aziende di qualità. Di conseguenza, i fondi gestiti attivamente da esperti possono offrire un significativo valore aggiunto. L'Asset Management della Zürcher Kantonalbank ha molti anni di esperienza approfondita nell'investimento tematico sostenibile e dispone di una strategia di investimento dedicata al tema dell'economia circolare.

Tema dell'investimento “Economia circolare”: Approfondimenti

0%
Portfolio Manager Yohann Terry with insights about the theme of circular economy and it's investment opportunities.

Informazioni legali Svizzera e internazionale

Informazioni legali relative al grafico: Customer acknowledges that the Index is provided "as is " with all faults all warranties and representations of and kind with regard to the Index are disclaimed including any implied warranties of merchantability, quality, accuracy, fitness for a particular purpose and/or against infringement and/or warranties as to any results to be obtained by and/or from the use of the index, there are no representations or warranties which extend beyond the description on the face of this agreement, if any, J.P. Morgan does not guarantee the availability, sequence, timeliness, accuracy or completeness of the Index, J.P. Morgan may discontinue generating the Index at any time without prior notice and, to the fullest extent permitted by applicable law, J.P: Morgan will not be liable (in contract, tort or otherwise) For any ordinary, direct, indirect, consequential, special, punitive or exemplary damages in connection with this agreement and/or any use of the Index even if J.P: Morgan has been apprised of the likelihood of such damages occurring.

This document only serves advertising and information purposes, is for distribution in Switzerland only and is not directed at persons in whose nationality or place of residence prohibit access to such information under applicable law. Where not indicated otherwise, the information concerns the collective investment schemes under the law of Luxembourg managed by Swisscanto Asset Management International S.A. (hereinafter "Swisscanto Funds"). The products described are undertakings for collective investment in transferable securities (UCITS) within the meaning of EU Directive 2009/65/EC, which is governed by Luxembourg law and subject to the supervision of the Luxembourg supervisory authority (CSSF). This document does not constitute a solicitation or invitation to subscribe or make an offer to purchase any securities, nor does it form the basis of any contract or obligation of any kind. The sole binding basis for the acquisition of Swisscanto Funds are the respective legal documents (management regulations, sales prospectuses and key information documents (PRIIP KID), as well as financial reports), which can be obtained free of charge at https://products.swisscanto.com as well as at Swisscanto Fondsleitung AG, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurich (also acting as representative of the Luxembourg Swisscanto funds in Switzerland) or in all offices of Zürcher Kantonalbank. Paying Agent for the Luxembourg Swisscanto funds in Switzerland is Zürcher Kantonalbank, Bahnhofstrasse 9, CH-8001 Zurich. Information about the sustainability-relevant aspects in accordance with the Regulation (EU) 2019/2088 as well as Swisscanto's strategy for the promotion of sustainability and the pursuit of sustainability goals in the fund investment process are available on the same website. The sub-fund referred to in the document is subject to Article 9 of Regulation (EU) 2019/2088. The distribution of the fund may be suspended at any time. Investors will be informed about the deregistration in due time. The investment involves risks, in particular those of fluctuations in value and earnings. Investments in foreign currencies are subject to exchange rate fluctuations. Past performance is neither an indicator nor a guarantee of future success. The risks are described in the sales prospectus and in the PRIIP KID. The information contained in this document has been compiled with the greatest care. Despite professional procedures, the correctness, completeness and topicality of the information cannot be guaranteed. Any liability for investments based on this document will be rejected. The document does not release the recipient from his or her own judgment. In particular, the recipient is recommended to check the information for compatibility with his or her personal circumstances as well as for legal, tax and other consequences, if necessary, with the help of an advisor. The prospectus and PRIIP KID should be read before making any final investment decision. The products and services described in this document are not available to U.S. persons under the relevant regulations (in particular Regulation S under the U.S. Securities Act of 1933).

Data as at (where not stated otherwise): 11.2024

© Zürcher Kantonalbank. All rights reserved.
 

This document only serves advertising and information purposes and is not directed at persons in whose nationality or place of residence prohibit access to such information under applicable law. Where not indicated otherwise, the information concerns the collective investment schemes under the law of Luxembourg managed by Swisscanto Asset Management International S.A. (hereinafter "Swisscanto Funds"). The products described are undertakings for collective investment in transferable securities (UCITS) within the meaning of EU Directive 2009/65/EC, which is governed by Luxembourg law and subject to the supervision of the Luxembourg supervisory authority (CSSF).

This document does not constitute a solicitation or invitation to subscribe or make an offer to purchase any securities, nor does it form the basis of any contract or obligation of any kind. The sole binding basis for the acquisition of Swisscanto Funds are the respective published legal documents (management regulations, sales prospectuses and key information documents (PRIIP KID), as well as financial reports), which can be obtained free of charge at https://products.swisscanto.com/. Information about the sustainability-relevant aspects in accordance with the Regulation (EU) 2019/2088 as well as Swisscanto's strategy for the promotion of sustainability and the pursuit of sustainability goals in the fund investment process are available on the same website. The sub-fund referred to in the document is subject to Article 9 of Regulation (EU) 2019/2088.

The distribution of the fund may be suspended at any time. Investors will be informed about the deregistration in due time. The investment involves risks, in particular those of fluctuations in value and earnings. Investments in foreign currencies are subject to exchange rate fluctuations. Past performance is neither an indicator nor a guarantee of future success. The risks are described in the sales prospectus and in the PRIIP KID. The information contained in this document has been compiled with the greatest care. Despite professional procedures, the correctness, completeness and topicality of the information cannot be guaranteed. Any liability for investments based on this document will be rejected. The document does not release the recipient from his or her own judgment. In particular, the recipient is recommended to check the information for compatibility with his or her personal circumstances as well as for legal, tax and other consequences, if necessary, with the help of an advisor. The prospectus and PRIIP KID should be read before making any final investment decision.

An overview of investors' rights is available at https://www.swisscanto.com/int/en/legal/summary-of-investor-rights.html.

The products and services described in this document are not available to U.S. persons under the relevant regulations (in particular Regulation S under the U.S. Securities Act of 1933). Data as at (where not stated otherwise): 11.2024

© Zürcher Kantonalbank. All rights reserved.